Thoreau e la Disobbedienza Civile: quando, con una tassa, stai pagando un genocidio
« Se la legge fa di te un complice dell'ingiustizia che viene inflitta a qualcun altro, allora, io sostengo, INFRANGI LA LEGGE . Infatti io ritengo che noi dobbiamo essere anzitutto degli uomini e solo in secondo luogo dei sudditi. Per questo non è auspicabile coltivare il rispetto per la legge, quanto piuttosto il rispetto che ci è stato comandato per la legge non scritta. Quando il ricatto e lo sfruttamento si organizzano, allora io dico: noi non vogliamo tollerare oltre questo meccanismo di oppressione. ». Queste sono le parole di David Henry Thoreau nel suo scritto Disobbedienza civile (1849), in origine da lui intitolato " Resistenza al governo civile " che altro non era che la trascrizione di una lezione tenuta da Thoreau nel febbraio del 1848 davanti al Concord Lyceum dal titolo The Rights and Duties of the Individual in Relation to Government . Dopo la sua morte il saggio fu ristampato col titolo di Civil Disobedience (Disobbedienza civile), con il quale è div...